HOME » Aree Tematiche » Notizie » ASSEGNO DI MATERNITA' 2023
Casa e politiche sociali

12/06/2023

ASSEGNO DI MATERNITA' 2023

Assegno di Maternita’ di competenza dei Comuni

che cos’e’:

è un beneficio a favore delle madri, anche adottive ed affidatarie preadottive, disoccupate al momento della nascita o dell’ingresso in famiglia del bambino/a, quindi prive del trattamento previdenziale dell’indennità di maternità o che beneficiano di una indennità di importo inferiore a quello dell’assegno.

il contributo va richiesto al Comune di residenza, viene erogato in un’unica soluzione dall’INPS e per l’anno 2023, se spettante nella misura intera l’assegno ammonta a €383,46  x5 mesi per un totale di €1.917,30 ed il tetto dell’ISEE, oltre cui non aspetta è fissato a €19.185,13.

il contributo viene accreditato sul conto corrente   o sul libretto postale con codice IBAN intestato o cointestato alla mamma. l’assegno non costituisce un reddito ai fini fiscali e previdenziali.

 

la domanda si presenta all’ufficio protocollo e dovranno essere protocollate  entro 6 mesi dalla nascita del bambino/a. pena esclusione.

 

RIVOLTO A :

Mamme residenti nel territorio del Comune di Sant’Elpidio a Mare al momento del parto o all’ingresso in famiglia del minore in adozione o in affidamento preadottivo.

Le mamme possono essere cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso di carta/permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; cittadine titolari del diritto della protezione sussidiaria; cittadine apolidi.

Le cittadine extracomunitarie rifugiate politiche, possono accedere con permesso di soggiorno per asilo politico.

 

COSA OCCORRE:

La domanda può essere presentata solo dalla madre al Comune di residenza entro sei mesi dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del bambino/a adottato o affidato preadottivo, compilando l’apposita modulistica rilasciato dal Servizio Sociale anche via e-mail, o scaricato come allegato dall’apposito sito dell’Ente Locale.

Alla domanda si allega un documento di riconoscimento e codice fiscale della richiedente, la comunicazione dell’ISEE ( che includa anche il nuovo nato), copia codice IBAN intestato  o cointestato della richiedente e la copia del titolo di soggiorno.

 A SEGUITO DELLA RIFORMA DELL’ISEE, L’ASSEGNO DI MATERNITA’ RIENTRA TRA LE PRESTAZIONI DI SOSTEGNO AL REDDITO RIVOLTE AI MINORENNI, PERTANTO, IN SEDE DI ELABORAZIONE DELLA D.S.U.L E’ NECESSARIO RICHIEDERE ESPRESSAMENTE UN ISEE PER PRESTAZIONI AGEVOLATE RIVOLTE A MINORENNI.

 Il SERVIZIO SOCIALE DELL’ENTE LOCALE provvederà ad inviare all’INPS la domanda di Assegno di Maternità.

 

DOVE ANDARE:

PER INFORMAZIONI E PER REPERIRE LA MODULISTICA  RIVOLGERSI AL NUMERO TEL. 0734/8196207 DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00, P.A.T. TE. 0734/8196382 LUNEDI,MERCOLEDI VENERDI DALLE ORE 9.30 ALLE ORE12.30.

 OPPURE INVIARE RICHIESTA ALLA SEGUENTE E-MAIL: cinzia.garbuglia@santelpidioamare.it.

Una volta compilata la domanda con i relativi allegati va protocollata  entro sei mesi data di nascita del bambino/a all’ufficio protocollo del Comune di residenza.

 

INFORMAZIONI UTILI:

L’Assegno viene concesso per la nascita di ogni figlio e quindi, in caso di parto gemellare, il contributo verrà quindi raddoppiato.

L’Assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, consultare sito INPS, tranne se si ha diritto a percepire la quota differenziale. E’ comunque compatibile con Assegno Unico Universale.

modulistica

ASSEGNO DI MATERNITA' 2023