HOME » Aree Tematiche » Notizie » UN ANNO DI MANDATO E PRIMO GIRO DI BOA: ECCO IL BILANCIO DEL SINDACO PIGNOTTI
Dentro l'Amministrazione

13/07/2023

UN ANNO DI MANDATO E PRIMO GIRO DI BOA: ECCO IL BILANCIO DEL SINDACO PIGNOTTI

“I sindaci, si sa, hanno un tempo di scadenza, cinque anni sono sessanta mesi che bisogna considerare sufficienti a mantenere gli impegni presi in campagna elettorale. Dunque, al compimento del primo giro di boa, conviene fare un piccolo bilancio, non solo per dar conto alla cittadinanza delle attività svolte, ma anche per riflettere sugli obiettivi raggiunti, quello da raggiungere ed i correttivi da apportare”.

Con queste parole il Primo Cittadino Alessio Pignotti ha iniziato avviato il suo discorso inerente le considerazioni sul primo anno di mandato ed ha proseguito con una panoramica degli obiettivi portati a termine dalla macchina comunale nonostante le difficoltà derivanti da un contesto di spesa difficile legato ad aumenti e rincari e alle minori entrate dovute alle sospensioni delle imposte durante la pandemia.

Nonostante questo quadro, al fine di non gravare sulle tasche delle famiglie,  sono rimaste invariate le principali imposte TARI, IMU, TOSAP e per il commercio due sono le misure in essere:

·         agevolare gli esercizi commerciali con una riduzione del 30% della Tassa occupazione suolo pubblico per quelle attività incluse nelle categorie di bar, ristorazione e artigianato.

·         Incrementare il sussidio per chi decide di aprire una nuova impresa nel centro storico portandolo a 300 euro mensili per chi ha un canone di affitto e 200 euro mensili per chi ha l’immobile di proprietà.

Inoltre per il futuro  è previsto un censimento delle vetrine del centro storico per un utilizzo temporale delle stesse, soprattutto durante il periodo natalizio, con l’obiettivo di rendere più attrattivo e vivo il centro cittadino ed è intenzione dell’amministrazione riprendere il discorso dell’economia circolare che permetterà a chi acquista pacchetti nei B&B e  biglietti per manifestazioni, eventi e quant’altro di poter recuperare una quota dell’importo speso con agevolazioni, sconti e voucher da utilizzare nelle attività commerciali del territorio.

Per quanto riguarda l’argomento scuole molti sono gli interventi effettuati e tanti in cantiere. Tra quelli completati la riqualificazione della scuola “Della Valle”, l’intervento sul tetto della scuola infanzia a Castellano, l’implementazione dei giochi grazie al fondo 0-6 anni. Infine con il bando “Scuole Sicure” si sta procedendo all’ampliamento dell’attività di videosorveglianza.

Per i più grandi, credendo nel valore dell’Istituto Tarantelli, l’amministrazione ha impegnato delle risorse per uno studio di fattibilità sul trasferimento negli spazi del palazzo Montalto Nannerini.

Si sta lavorando al nuovo piano scolastico per equilibrare le iscrizioni nei differenti plessi incentivandole nelle scuole che hanno avuto un calo ( Frazione Cascinare) con un’offerta a tempo pieno che venga incontro alle esigenze lavorative dei genitori. A Luce, invece, grazie all’impegno dell’Amministrazione, si manterrà il tempo pieno attraverso il doppio turno della mensa.

Sul tema nidi diverse sono le azioni intraprese: oltre all’intervento per aumentare i posti in quelli comunali, a breve partiranno i lavori per realizzare una nuova struttura all’avanguardia nel capoluogo. Da non dimenticare i contributi dell’amministrazione messi a disposizione con specifico bando al fine di favorire le iscrizioni ai nidi privati.

“Per quanto concerne il discorso della delocalizzazione dei bambini della scuola Bacci per la realizzazione del nuovo edificio, posso assicurare che, entro settembre, avremo una soluzione definitiva. – dice il Sindaco Pignotti - Ci tengo a precisare che, ad oggi, i costi per la delocalizzazione rappresentano, ancora, un’incognita per l’amministrazione comunale visto che non si sa se e quando potranno essere recuperati, pertanto stiamo valutando le soluzioni più ottimali che tengano conto della disponibilità delle risorse comunali. Non condivido chi strumentalizza la questione facendo terrorismo psicologico parlando di container ed altro. Entro fine mese avremo anche il progetto di fattibilità della palestra Bacci che va di pari passo con la realizzazione del nuovo plesso (di cui abbiamo approvato la fattibilità) e proseguiremo nei concorsi di progettazione già indetti riguardo la nuova viabilità della scuola e l’accessibilità del centro storico.

Sul piano dei lavori pubblici e viabilità annessa, completato l’intervento relativo ai parcheggi, all’ asfaltatura e al decoro urbano nella zona dell’ospedale insieme all’AST,  si sta lavorando a un progetto di revisione dell’attuale sistema di parcheggi nel centro storico. Funziona, comunque, l’iniziativa “Jolly sosta” che prevede la prima mezz’ora gratis di parcheggio, dalle 300 richieste di ottobre si è passati a 1400 mensili del mese di aprile.  Tra luglio ed agosto verrà anche aperta la bretella di Castellano in via Tasso e si partirà con gli interventi legati alla viabilità di Monte Taccone, via 8 Marzo e quella del settimo lotto di asfalti (via Vecchia Porto, strada Cocciari, via Lussu, strada Della Valle). Vanno avanti i lavori dei marciapiedi in zona Angeli, comprensivi anche di nuovo impianto di illuminazione. Si procederà, inoltre, con l’ampliamento del cimitero a Cura Mostrapiedi con l’allargamento dei camminamenti e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Pronto anche il progetto a Luce per la riqualificazione dell’area Ex campo Berdini, mentre, sempre a settembre, verranno appaltati i lavori per la riqualificazione del campo Mandozzi. In studio una progettualità per valorizzare la Piazza di Casette, la chiesa dei Lumi e i punti panoramici lungo la cinta muraria e, in collaborazione con i privati, l’Amministrazione sta lavorando anche sui temi dell’efficientamento energetico.

In centro storico sono già stati affidati i lavori di Palazzo Gherardini e a settembre partiranno, anche, gli interventi legati ai Fondi per la rigenerazione urbana che riguarderanno, tra i tanti immobili, il Palazzo ex convento dei Filippini che ospita, attualmente la pinacoteca ed il museo della calzatura.  Pertanto, parte delle opere più rappresentative verranno trasferite in Comune per renderle fruibili a visitatori e turisti. Infine, a breve, sarà riaperta anche la Torre Gerosolimitana.

Attivata anche una convenzione con l’Università degli Studi di Camerino relativa ad uno studio geologico nel centro storico, con l’obiettivo a medio lungo termine, di monitorare, documentare e classificare cavità e grotte.

Per quanto riguarda, invece, il processo di digitalizzazione oltre all’imminente apertura dello sportello Europa e del centro di facilitazione digitale, stiamo investendo i 362.000 euro di fondi nei vari servizi comunali come Pago PA, Carta Identità Elettronica, APP IO, Cassetto fiscale e digitalizzazione dell’archivio settore urbanistico, solo per citarne alcuni. Soddisfatto il sindaco anche per gli investimenti sulla comunicazione: nuove pagine social, nuovi canali dedicati alla cultura e al turismo, presto un nuovo servizio informazione Whatsapp e nuovi servizi on line per fissare gli appuntamenti con gli uffici.

Buttando un occhio al sociale diverse sono le azioni intraprese dall’Amministrazione comunale: basti pensare al bando messo in campo ad aprile per sostenere le famiglie con un reddito ISEE inferiore a 15.000 euro e precursore di quello nazionale e ancora al bando “Sport per tutti” dove il Comune ha destinato una somma di 9.000 euro per aiutare le famiglie nel sostenere le rette delle associazioni sportive. Azioni che sono state intraprese dall’Amministrazione nonostante una diminuzione delle risorse legata ad un aumento delle spese per alcuni servizi: basti pensare ai costi per i servizi in case di pronta accoglienza che sono passati da 150.000 euro annui a 230.000.

Sul fronte della cooperazione nell’attività con gli enti superiori vanno ricordate le progettualità per il ponte di Casette, per la bretella di Bivio Cascinare ed i lavori per il rifacimento degli argini da Bivio a Casette a cura del genio Civile. Ulteriori obiettivi sono la ripresa della progettualità relativa alle ciclabili sul Chienti e sul Tenna. “Solo con il dialogo ed il confronto con gli entri proposti – chiosa il primo cittadino - e grazie ad un lavoro di cooperazione si possono raggiungere gli scopi che vogliamo prefiggerci a beneficio della comunità”.

Doverosi, a conclusione, i ringraziamenti alla Giunta, ai consiglieri: “Un gruppo giovane, motivato, che non si è mai risparmiato ed ha lavorato alacremente, agli uffici comunali per l’impegno profuso, soprattutto, nei bandi del PNRR, alle associazioni cittadine e a tutte quelle persone che ho incontrato e che hanno voluto apportare il loro contributo per garantire il bene della comunità.”

UN ANNO DI MANDATO E PRIMO GIRO DI BOA: ECCO IL BILANCIO DEL SINDACO PIGNOTTI