HOME » Aree Tematiche » Notizie » TORNA LIBRI A 180 GRADI : IL MONDO GIOVANILE ED ADOLESCENZIALE SOTTO LA LENTE DI AUTORI ILLUSTRI DI CARATURA NAZIONALE.
Sport, turismo ed eventi

04/10/2023

TORNA LIBRI A 180 GRADI : IL MONDO GIOVANILE ED ADOLESCENZIALE SOTTO LA LENTE DI AUTORI ILLUSTRI DI CARATURA NAZIONALE.

Come diceva Edgar Allan Poe “Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna solo di notte.”

L’immagine realizzata da Elisa Seitzinger per l’edizione 2023 di “Libri a 180 gradi “sintentizza l’aforisma di questo scrittore: il libro come strumento per conoscere, immaginare e sognare; la carta stampata come tramite per staccarsi dalla realtà e raggiungere le stelle che per eccellenza rappresentano l’aspetto più magico ed onirico della vita.

“Ho voluto rappresentare due figure giovani, - dice l’artista Elisa Seitzinger  - una legata all’aspetto onirico l’altra più realistica. Nel buio della notte, metafora dei tempi difficili, queste due figure si relazionano specchiandosi formalmente l’una nell’altra. In alto, l’aspetto notturno, lunare, inconscio, ispirato a Nuit, dea egizia della volta celeste e della nascita, che feconda e illumina la parte “terrena”, razionale, immersa nella lettura, da cui nascono fiori, che simboleggiano la parte positiva di questo processo catartico. Oltre ai fiori anche la lama di luce ci indica la via d'uscita dai momenti bui anche grazie alla letteratura e alle espressioni artistiche che ne derivano».

Un intero weekend dedicato alla lettura, dove il teatro Cicconi, per 3 serate, a partire dalle ore 21.00, diventerà un contenitore di emozioni, storie, momenti di riflessione che hanno un unico filo conduttore: affrontare il tema della solitudine dei giovani, del disagio psico-fisico, dell’identità e del riconoscimento del proprio Io.

«E si scheggia ogni voce sotto l’arcata del cielo» è la frase di Giorgio Caproni che è stata scelta come titolo della quinta edizione del festival letterario di Sant’Elpidio a Mare che vanta un programma di caratura nazionale con scrittori e personaggi illustri del mondo della letteratura, della tv e del cinema.

𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈̀ 𝟔 𝐎𝐓𝐓𝐎𝐁𝐑𝐄 si terrà la tavola rotonda “Infanzia, Adolescenza e solitudine”  con Eleonora Caruso autrice del libro “𝘋𝘰𝘷𝘦𝘷𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰” (Mondadori) e con la partecipazione di Nicolas Cantoro e Natasha Diomedi di Todomundoebom e Valeria Gargiullo autrice di 𝘔𝘢𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘪 (Salani)

𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟕 𝐎𝐓𝐓𝐎𝐁𝐑𝐄 sarà la volta di Natasha Stefanenko che presenterà il suo libro “Ritorno alla città senza nome” (Mondadori) a seguire la premiazione del vincitore del PREMIO LIBRI A 180 GRADI - CITTÀ DI SANT'ELPIDIO A MARE che quest’anno è andato al giovane Matteo Porru con “Il Dolore crea l’inverno” (Garzanti).

𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟖 𝐎𝐓𝐓𝐎𝐁𝐑𝐄 Si terrà l’incontro con Michele Zatta autore di “𝘍𝘰𝘳𝘴𝘦 𝘶𝘯 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰” (Arkadia) candidato al Premio Strega e successo della serie Tv “Mare Fuori”e Vincenzo Ferrera interprete di Beppe Romano in Mare Fuori - La Serie .

Tutte e tre le serate saranno aperte da una introduzione musicale di Andrea Gasparrini “The Unconvention affair. Books Stories Tunes”.

“Una nuova ricchissima edizione piena di sorprese ed ospiti illustri – afferma il Sindaco Alessio Pignotti – una full immersion di tre giorni che non mancherà di regalarci emozioni e spunti di riflessione, grazie anche alle testimonianze di cittadini come Nicolas Cantoro e Natasha Diomedi che hanno fatto della loro esperienza un esempio da seguire”.

“Il tema di quest’anno – spiega il Direttore Artistico Giulia Ciarapica -  è il rapporto fra i giovani e la solitudine, quel malessere strisciante che può assumere molte forme seguendo percorsi differenti. L’infanzia, la (tras)formazione della propria identità, il rapporto - a volte duro a volte perfino nullo  con la famiglia, il dolore di non saper gestire i propri sentimenti, quelle sensazioni spesso indefinibili che chiamiamo emozioni”.

“Il festival così come il Premio Libri a 180 gradi – dice l’Assessore alla Cultura Michela Romagnoli - sono una grande risorsa culturale per il nostro territorio, un prodotto unico che guarda al mondo editoriale nazionale ed è sempre stato attento ad inglobare varie forme d’arte, dai libri di narrativa e saggista, al teatro, alla musica, ai fumetti».

Il gruppo di lettura che ha determinato il vincitore del Premio Libri a 180 gradi edizione 2023 è composto dal consigliere comunale Silvia Strappa, Lorella Belletti, Maria Barbaccia, Alessandra Carosi, Sonia Corneli, Rossella Diomedi, Michela Isidori, Loriana Lattanzi, Laura Monterubbianesi, Cristina Nasini, Pia Nasini, Angela Pompa, Luigina Santini.

 

TORNA LIBRI A 180 GRADI : IL MONDO GIOVANILE ED ADOLESCENZIALE SOTTO LA LENTE DI AUTORI ILLUSTRI DI CARATURA NAZIONALE.